Il nutrizionista è un professionista sanitario in possesso di una laurea magistrale in biologia, scienze dell'alimentazione e affini, che ha sostenuto e superato l'esame di stato che da accesso all'albo dei biologi ed è iscritto a tale ordine. Il nutrizionista può stilare in completa autonomia piani alimentari personalizzati, per stati fisiologici e patologici, può collaborare con altri specialisti come psicologi e psicoterapeuti, chinesiologi e personal trainer, fisioterapisti per realizzare percorsi di miglioramento della salute e del benessere della persona. Può proporre percorsi di educazione alimentare, effettuare divulgazione scientifica in ambito di sana alimentazione, stilare menù per scuole, aziende e ristorazione collettiva. Può anche occuparsi di igiene degli alimenti e sicurezza alimentare.
Tecnicamente da qualsiasi età, ma meno "diete" facciamo e meglio è! Soprattutto se non sono presenti problemi particolari o patologie , il mio consiglio è quello di seguire un percorso di educazione alimentare per imparare a mangiare bene e in maniera consapevole. Quando possibile, personalmente, propongo i percorsi dietetici a partire dai 18 anni di età.
Durante la gravidanza l'alimentazione è importantissima, se hai dubbi e necessità farti seguire da un professionista è un'ottima idea, anche per impostare meglio la tua alimentazione nel post parto e il divezzamento del tuo bambino. Ricorda però che se sei in sovrappeso o obesità già al concepimento durante la gravidanza è SCONSIGLIATO perdere peso, quindi il nutrizionista ti aiuterà a gestire l'aumento FISIOLOGICO del peso ed effettuare un dimagrimento solo dopo il parto.
Certamente si, ma in questi casi è FONDAMENTALE farsi aiutare da un team di specialisti, tra cui psicologo o psicoterapeura, medico psichiatra, nutrizionista, ecc... che lavoreranno insieme per aiutarti. Se non sai a chi rivolgerti cerca su internet il centro disturbi dell'alimentazione più vicino alla tua città e un team già strutturato ti guiderà durante tutto il tuo percorso! Qui di seguito ti lascio il link per quello di Imola https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/186
Dipende: i costi variano in base all'ambulatorio e alle prestazioni, ma di base si va dai 90 ai 150 euro per una prima visita con o senza BIA, dai 40 ai 50 euro per un controllo, mentre le misurazioni con il bioimpedenziometro possono variare da 20 ai 30 euro circa.
Dipende: che obiettivi hai? Qual è il punto di partenza? Che tipo di percorso intraprenderai? Non esiste una risposta che va bene per tutti, ognuno ha i propri tempi, le proprie necessità, imprevisti e soddisfazioni. Il mio consiglio è DATTI IL TEMPO, non avere fretta e intraprendi questo percorso con serenità. I controlli e la loro frequenza dipendono dalle necessità e dagli obiettivi e si valutano insieme.