VERDURE
“PIZZETTE” DI MELANZANE:
Ingredienti: 200g melanzane, passata di pomodoro, 100g di mozzarella da pizza, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento: tagliate le melanzane a rondelle dello spessore di circa 1 cm e cuocetele in forno o in padella, devono risultare cotte ma sode! Preparate la passata di pomodoro in una ciotola e correggetela con un cucchiaio d’olio EVO, sale e pepe. Una volta pronte disponetele su una teglia (se le avete cotte in padella) e aggiungete un po’ di passata di pomodoro, un pezzetto di mozzarella e infornate per 15 minuti.
ZUCCA FACILE E VELOCE:
Ingredienti: 1 zucca (violina ottima per le vellutate, delicata ottima per sughi – ha un leggero retrogusto di castagna e si mangia anche la buccia!)
Procedimento: Prendete la zucca, lavatela bene e mettetela in forno ancora bagnata su un foglio di carta da forno a 200°C per circa 1 ora/1ora e mezza (dipende dal forno). Per verificare la cottura basta infilare una forchetta nella polpa, se è tenera è pronta. Estrarre la zucca dal forno e rimuovere la buccia (potete aspettare che la zucca di raffreddi o toglierla da calda, è indifferente); verrà via con molta facilità. Tagliate quindi la zucca a metà e con l’aiuto di un cucchiaio rimuovete i semi (se vi piacciono e avete tempo, potete lavarli, asciugarli, salarli e tostarli in forno, otterrete un ottimo snack!)
TEGLIA DI VERDURE MISTE AL FORNO:
Ingredienti: verdure miste - io personalmente utilizzo, per una teglia da 4 persone, 2 carote, 1 zucchina, 1 melanzana, i gambi di 2 broccoli, una cipolla rossa grande, 2 spicchi d’aglio, 2 patate grandi, 2 patate dolci medie- olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e rosmarino.
Procedimento: lavare e pulire tutte le verdure e tagliarle in pezzi di dimensioni simili tra loro, inserire un una pirofila con un filo d’olio, un pizzico di sale ed il rosmarino ed infornare in forno caldo per circa 25/35 minuti.
PARMIGIANA LEGGERA:
Ingredienti: Melanzane (almeno 3), mozzarella grattugiata, parmigiano, passata di pomodoro, cipolla, olio evo, sale.
Procedimento: Cuocere in una pentola la cipolla con un filo d'olio e, una volta cotta, aggiungere il passato di pomodoro e lasciare cuocere fino a quando la salsa non si addensa. Tagliare le melanzane in fette spesse circa 1cm (se risultano amare potete inciderle, salarle con il sale grosso e lasciarle riposare un'oretta, poi eliminare il liquido in eccesso e il sale grosso) e cuocere in forno per circa 15/20 minuti a 180°C. Una volta cotte disporre in una teglia antiaderente uno strato di salsa, uno di melanzane, uno di salsa e poi parmigiano e mozzarella, quindi nuovamente le melanzane, il parmigiano e la mozzarella e così via fino a terminare gli ingredienti ed avere nell'ultimo strato il formaggio. Cuocere in forno a 180°C per circa mezz'ora.
INVOLTINI DI MELANZANE:
Ingredienti: Melanzane, prosciutto cotto, formaggio a pasta filata (tipo galbanino).
Procedimento: Tagliare le melanzane a fette sottili (0,5cm) per il lato lungo, preparare le fette di prosciutto cotto e affettare anche il formaggio (sempre pezzi piccoli e sottili). In una bistecchiera (o in forno) cuocere le melanzane fino a ottenere una consistenza morbida e soda (non si devono spappolare). Prendere le fette di melanzana cotta e inserire un po' di prosciutto cotto e una fetta di formaggio, arrotolare e reinserire nella bistecchiera o in un contenitore da forno/microonde. Una volta prepararti tutti gli involtini riscaldare per pochi minuti in modo da far sciogliere il formaggio.
ACQUA&SALE:
Ingredienti: Pomodori freschi, basilico, "pane tosto" (il pane raffermo va benissimo), olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, a piacere aglio, cipolla, acciughe, olive, mozzarella di bufala .
Procedimento: tagliare i pomodori a pezzettoni in una ciotola capiente avendo cura di non eliminare il liquido che ne esce, aggiungere il basilico, altre spezie a piacere (io aggiungo l'aglio granulare), l'olio e il sale e mescolare bene, quindi preparare dei crostini di medie dimensioni con il pane raffermo e lasciarli ammollare con i pomodori e il loro liquido.
Già così, con l'aggiunta finale di qualche acciuga o alice è strepitosa, leggera e perfetta per l'estate, ma se preferite preparare un piatto più ricco è possibile sbizzarrirsi con altri mille ingredienti!
LEGUMI
CECI CROCCANTI AL FORNO:
Ingredienti per 2 persone: 300g di ceci cotti o 100g di ceci crudi, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, aglio schiacciato, rosmarino e spezie a piacere (io uso la paprika dolce o affumicata e un po’ di pepe).
Procedimento: se i ceci sono crudi, cuoceteli. Se usate i ceci cotti scolateli, sciacquateli e metteteli in una pirofila in modo che stiano ben stesi, aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate bene. Infornate a 200°C e lasciate cuocere per almeno 20/30 minuti. I ceci sono pronti quando diventano croccanti.
HUMMUS DI CECI:
Ingredienti per 2 persone: 230g di ceci cotti, succo di mezzo limone, 2 cucchiai di tahina, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale, acqua q.b., paprika dolce o affumicata per guarnire.
Procedimento: metti i ceci cotti nel bicchiere del frullatore a immersione, aggiungi tutti gli ingredienti e infine aggiungi l’acqua fino a coprire appena i ceci. Frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Puoi guarnire con la paprika e consumarlo spalmato sul pane o come accompagnamento per le verdure crude (ottima con i finocchi, le carote, il sedano e i peperoni). Prova anche il panino con hummus, pomodori secchi e rucola!
RAGÙ DI LENTICCHIE:
Ingredienti per 4 persone: 3 carote, 3 gambi di sedano, 2 scalogni, 1 spicchio d’aglio, 100g di lenticchie rosse decorticate, salsa di pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento: cuoci le lenticchie per circa 10-15 minuti. Pulisci e taglia le verdure, mettile in un mixer e tritale grossolanamente, quindi mettile in una padella leggermente unta d’olio e falle rosolare. Una volta cotte le lenticchie, scolale e aggiungile alle verdure, mescola bene e aggiungi la passata di pomodoro. Fai cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, aggiungi il sale e il pepe.
CHILI DI FAGIOLI NERI CON CARNE:
Ingredienti per 4 persone: 200g di fagioli neri secchi, 200g di macinato magro di bovino e 100g di salsiccia, 3 carote, 3 gambi di sedano, 2 cipolle, polpa di pomodoro, sale e olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento: metti i fagioli in ammollo con 2 cucchiaini di bicarbonato almeno 6 ore prima della cottura. Scola i fagioli e cuocili a pressione per 20 minuti (o nella pentola normale per 1 ora). Nel frattempo taglia grossolanamente le verdure e cuocile in padella con un filo d’olio, una volta rosolate aggiungi la passata e fai cuocere. In una padella a parte cuoci la carne macinata e una volta pronta aggiungila alle verdure. Scola i fagioli e aggiungili alle verdure e alla carne e fai cuocere a fuoco lento per circa 1 ora. Per renderlo ancora più buono consiglio di aggiungere un po’ di paprika affumicata e una punta di piccante (se piace). Servire con pane fresco o tostato.
POLPETTE DI FAGIOLI:
Ingredienti per 4 persone: 200g di fagioli secchi o 460 di fagioli in barattolo, 6/7 cucchiai di farina di mais, sale, pepe, noce moscata, parmigiano reggiano a piacimento, un uovo.
Procedimento: se si utilizzano i fagioli secchi, metterli in ammollo con 2 cucchiaini di bicarbonato per 6 ore, poi sciacquarli e cuocerli per 20 minuti in pentola a pressione. Quindi scolare e sciacquare i fagioli, schiacciarli bene in una ciotola e aggiungere gli altri ingredienti mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Foderare una leccarda con carta da forno, ungere le mani con olio EVO e formare delle palline. Infornare a 180°C in forno ventilato e cuocere per 25/30 minuti.
CREMA DI FAVE (da consumare come vellutata o come base per condimenti):
Ingredienti: 250g di fave secche, battuto di sedano, carota e cipolla, sale, pepe, olio extravergine q.b.
Procedimento: lavare bene le fave e metterle in ammollo con 2 cucchiai di bicarbonato per almeno 6 ore. Trascorso il tempo sciacquare bene le fave, lavarle e metterle in una pentola coprendole con circa 2 dita d’acqua (un po’ meno se si vuole ottenere una crema più densa da usare come condimento) e far cuocere fino a quando non si “sciolgono”. In una padella a parte cuocere il battuto di sedano, carota e cipolla con un filo d’olio e, una volta pronto, aggiungere il tutto alle fave. Frullare l’intero composto e regolare di sale e pepe. Servire con un filo d’olio. (Per una versione più golosa aggiungere un po’ di speck ripassato in padella).
STUFATO DI FAGIOLI VELOCE:
Ingredienti: fagioli borlotti in scatola ben sciacquati, polpa di pomodoro in pezzi, patate, cipolle, sale, olio extravergine d’oliva, pepe.
Procedimento: in una pentola inserire un filo d’olio e aggiungere la cipolla tagliata a pezzi, una volta cotta aggiungere le patate tagliate a cubetti e lasciare cuocere qualche minuto e aggiungere la polpa di pomodoro e, solo verso la fine della cottura aggiungere i fagioli e lasciare cuocere 15 minuti. Regolare di sale e servire. Per una versione più golosa si può aggiungere la salsiccia o la pancetta a inizio cottura.
DAHL DI LENTICCHIE:
Ingredienti: lenticchie rosse o gialle decorticate, passata di pomodoro, sedano, carota, aglio, cipolla, olio extravergine di oliva, spezie a piacere (curry, pepe, peperoncino, erba cipollina, sale…).
Procedimento: in una pentola aggiungere olio extravergine, sedano, carota, cipolla e aglio tritati finemente e una volta dorati aggiungere le lenticchie, la passata di pomodoro e le spezie. In un bollitore scaldare dell’acqua e aggiungerla gradualmente (un po’ come si fa con il risotto) fino a cottura completa delle lenticchie.
CREMA DI CECI SPEZIATA:
Ingredienti: ceci in scatola, carota, aglio, cipolla, olio extravergine di oliva, spezie a piacere (curry, pepe, peperoncino, erba cipollina, sale…).
Procedimento: in una pentola aggiungere olio extravergine, carota, cipolla e aglio tagliati grossolanamente e una volta cotti aggiungere i ceci ben scolati e sciacquati, se piace si può aggiungere anche un cucchiaio di passata di pomodoro e le spezie a piacere. Aggiungere gradualmente l'acqua e fare cuocere il tutto con il coperchio fino a quando i ceci non saranno morbidi, quindi frullare il tutto con un mini pimer fino ad ottenere un composto vellutato ed omogeneo. Allungare con acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
CREMA DI PISELLI SAPORITA:
Ottima per condire la pasta, si tratta di un condimento piuttosto ricco.
Ingredienti (per 2 persone): una cipolla, una scatoletta di piselli in scatola (270g), speck o pancetta affumicata 100g, una robiolina, parmigiano q.b., pepe, erba cipollina.
Procedimento: cuocere lo speck o la pancetta in padella, una volta croccante spostarla in un piatto. Cuocere in padella la cipolla (se avete utilizzato la pancetta potete utilizzare il grasso già presente, altrimenti utilizzate un filo d'olio), e una volta cotta aggiungere i piselli e le spezie. Fate cuocere fino a quando non raggiungeranno una consistenza tenera (potete aiutarvi con l'aggiunta dell'acqua di cottura della pasta) quindi frullate il tutto con un minipimer e riportate il composto in padella, aggiungete la robiola, la pancetta o lo speck e un po' di parmigiano. Il vostro sugo è pronto per condire la pasta!
POLPETTE DI LENTICCHIE:
Ingredienti (per 2/3 persone): 150g di lenticchie, 2 uova, parmigiano q.b., 2 cucchiaini di dado in polvere, pepe, noce moscata, pan grattato (serve a dare consistenza alle polpette, la quantità varia moltissimo). Per il sugo servono cipolla, passata di pomodoro, basilico e olio EVO.
Procedimento: cuocere le lenticchie fino a che non diventano morbide, quindi scolarle e inserirle nel bicchiere del frullatore a immersione e farle raffreddare. Aggiungere le uova e le spezie, il dado in polvere e frullare tutto fino a ottenere una pasta densa e omogenea.
Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere il parmigiano e il pan grattato in maniera graduale fino a raggiungere una consistenza facile da lavorare e fare quindi le polpette (ungersi le mani per rendere più facile la preparazione delle polpette).
Cuocerle in friggitrice ad aria per circa 15/20 minuti girandole a metà cottura e nel mentre preparare il sugo.
Terminare la cottura delle polpette nel sugo per 10/15 minuti.
PATATE
GNOCCHI DI PATATE:
Ingredienti: 1 kg di patate, 500-600g di farina (per la versione senza glutine è ottino il mix della Schär), 1 uovo, sale, noce moscata, 1 pugno di parmigiano grattugiato.
Procedimento: lessare le patate intere dopo averle lavate bene. Una volta cotte sbucciarle ancora calde. Su un piano di lavoro versare la farina e schiacciarci sopra le patate ancora calde con uno schiacciapatate. Iniziare ad impastare e aggiungere l’uovo, il parmigiano, il sale e la noce moscata. Impastare bene fono ad ottenere un panetto compatto e sodo. Creare dei cilindri di pasta del diametro preferito, tagliare a pezzetti e schiacciare i cilindretti contro il retro di una grattugia fino ad ottenere gli gnocchi.
PATATE DOLCI AL FORNO CON FORMAGGIO:
Ingredienti: una patata dolce, olio, sale e spezie a piacere (aglio, peperoncino, rosmarino, erba cipollina…), formaggio a pasta filata (Q.B.)
Procedimento: lavare la patata dolce e tagliarla a metà per poi disporla su una teglia con la buccia rivolta verso il basso. Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e le spezie a piacere e infornare a 180°C (il tempo dipende dalle dimensioni della patata). Una volta pronta diventa morbida e facile da infilzare con la forchetta, quindi toglierla dal forno e aggiungere le fette di formaggio a pasta filata.
SUGHI DI VERDURE
RUCOLA E POMODORINI:
Ingredienti: 200g di pomodori ciliegini o datterini, 100g di rucola, 1 scalogno, 2 cucchiai di olio EVO, timo, sale e pepe q.b.
Procedimento: mettete in una padella antiaderente lo scalogno e i pomodorini tagliati a metà insieme all’olio EVO e al timo. Fate cuocere a fiamma bassa finché i pomodorini non creano una “cremina” (e, se volete, togliete il rametto di timo), quindi aggiungete la rucola, fatela appassire e aggiungete la pasta, saltatela in padella.
RADICCHIO, RICOTTA E SPECK:
Ingredienti: 1 radicchio, 250g di ricotta, speck in stick, 1 scalogno
Procedimento: in una padella con un filo d’olio EVO cuocere lo scalogno, tagliare grossolanamente il radicchio e aggiungerlo allo scalogno. In un pentolino a parte cuocere lo speck. Una volta cotto il radicchio, inserire nel bicchiere del frullatore a immersione il radicchio cotto e la ricotta e frullare bene. Rovesciare il composto in padella, aggiungere lo speck croccante, mescolare.
PARMIGIANA:
Ingredienti: 200g di melanzane, mezza cipolla, 50g di mozzarella da pizza, 25g parmigiano, passata di pomodoro, sale e pepe q.b. 1 cucchiaio di olio EVO
Procedimento: in una padella con l’olio mettete la cipolla e le melanzane tagliate a pezzetti (più sono piccoli e meglio è!), fate cuocere per una decina di minuti con un coperchio, quindi aggiungere la passata di pomodoro. A cottura terminata aggiustare di sale e pepe, aggiungere alla pasta e saltare in padella con la mozzarella tagliata a pezzetti e il parmigiano.
BROCCOLI, NOCI, POMODORI SECCHI E GORGONZOLA:
Ingredienti: broccoli lessati o cotti al vapore (200g a crudo), pomodori secchi (3/4), noci (una manciata), 2 cucchiai di gorgonzola, un pizzico di sale, peperoncino.
Procedimento: frullate buona parte dei broccoli cotti (si possono anche schiacciare con una forchetta se si desidera un condimento più grossolano) con un goccio d’acqua. Tagliare i pomodori secchi (se sono sott’olio è possibile usare proprio quello dei pomodori per la cottura) e metterli in padella con uno spicchio d’aglio e fare cuocere qualche minuto, aggiungere poi le noci tritate al coltello e poi il gorgonzola. Una volta sciolto aggiungere la crema di broccoli e le cime spezzettate che si erano tenute da parte.
RICICLARE GLI AVANZI DI VERDURE (PREPARATE PER I CONTORNI):
Un buon trucco per ottenere dei sughi di verdure buonissimi e veloci è riutilizzare gli avanzi delle verdure preparate come contorno e, se sono disponibili, anche i legumi in modo da creare un piatto unico. Basta aggiungere un goccio d’acqua di cottura della pasta o del cereale che si sta cucinando e frullare il tutto con un minipimer!
RISOTTI
RADICCHIO, ROBIOLA E SPECK:
Ingredienti: 80g Riso per risotto (roma, carnaroli…), 1 cipolla, 200g di radicchio rosso, mezza robiola, 50g speck, 25g di formaggio tipo grana, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe q.b. (quantità a persona)
Procedimento: mettete a bollire una pentola d’acqua; nel frattempo in una padella con un filo d’olio inserite la cipolla a rosolare, quindi aggiungete il riso per tostarlo e mescolate. Tagliare lo speck a pezzetti e saltarlo in padella fino a renderlo bello croccante. Iniziate ad aggiungere lentamente l’acqua bollente fino a coprire leggermente il riso. Continuate ad aggiungere acqua fino a completa cottura del riso. Tagliate il radicchio a pezzetti e aggiungetelo al riso con la cipolla verso la fine della cottura insieme allo speck abbrustolito e alla robiola, aggiustate con sale e pepe e aggiungete il formaggio prima di servire.
ZUCCHINE E CIPOLLA:
Ingredienti: 80g Riso per risotto (roma, carnaroli), 1 cipolla, 200g di zucchine, 25g di formaggio tipo grana, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe q.b. (quantità a persona)
Procedimento: mettete a bollire una pentola d’acqua; nel frattempo in una padella con un filo d’olio inserite la cipolla a rosolare, quindi aggiungete il riso per tostarlo e mescolate. Iniziate ad aggiungere lentamente l’acqua bollente fino a coprire leggermente il riso. Tagliate le zucchine a pezzetti e aggiungetele al riso con la cipolla. Continuate ad aggiungere acqua fino a completa cottura del riso, aggiustate con sale e pepe e aggiungete il formaggio prima di servire.
ZUCCA:
Ingredienti: 80g Riso per risotto (roma, carnaroli), 1 cipolla, 200g di zucca (se già cotta è più comodo), 25g di formaggio tipo grana, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe q.b. (quantità a persona)
Procedimento: mettete a bollire una pentola d’acqua; nel frattempo in una padella con un filo d’olio inserite la cipolla a rosolare, quindi aggiungete il riso per tostarlo e mescolate. Iniziate ad aggiungere lentamente l’acqua bollente fino a coprire leggermente il riso. Tagliate la zucca a pezzetti e aggiungetele al riso con la cipolla (se avete già la polpa cotta è ancora meglio!). Continuate ad aggiungere acqua fino a completa cottura del riso, aggiustate con sale e pepe e aggiungete il formaggio prima di servire.
VELLUTATE
ZUCCA:
Ingredienti: mezza cipolla, 200g di zucca (se già cotta è più comodo), 2 cucchiai di olio, sale e pepe q.b. (quantità a persona), pane croccante.
Procedimento: cuocete la zucca in forno e la cipolla in padella con un cucchiaio d’olio EVO e un pizzico di sale. Preparate i crostini di pane tagliandolo a pezzetti e mettendolo in forno per qualche minuto. Una volta che le verdure sono cotte frullate tutto e aggiungete acqua bollente fino a raggiungere la consistenza desiderata. Servite con un filo d’olio EVO e i crostini.
Per una versione più golosa potete aggiungere un po’ di speck o prosciutto crudo abbrustolito e robiola.
CARNE
POLLO AL LIMONE:
Ingredienti: 100g di petto di pollo, scorza di un limone, succo di un limone, 2 cucchiai di olio EVO, sale e pepe q.b.
Procedimento: lavate bene il limone grattugiate la scorza, poi spremetelo e unite scorza, succo, i due cucchiai di olio, sale e pepe. Inserite il pollo nel composto ottenuto e messaggiate brevemente, quindi cuocete il tutto in una padella antiaderente.
POLLO ALLA BIRRA:
Ingredienti: 300 g di sovracosce di pollo (per 3 persone), 500ml di birra (potete usarne anche un po’ di più), 1 cucchiaio di olio EVO, sale e pepe q.b.
Procedimento: prendete le sovracosce con la pelle e inseritele in una ciotola con la birra, il sale e il pepe e massaggiatele brevemente. Mettetele in una padella antiaderente e fatele rosolare con un cucchiaio d’olio EVO, quando avranno fatto la “crosticina” aggiungete la birra che deve coprire completamente il pollo. Fate cuocere a fiamma bassa per 30/40 minuti girando le cosce di tanto in tanto. Il pollo è pronto quando la birra è evaporata: si formerà una salsina saporita da servire con il pollo. Rimuovete la pelle e gustate!
SPINACINE DI POLLO:
Ingredienti: 500g di spinaci, 250g di pollo, pan grattato, un uovo, formaggio a piacere, spezie (curcuma, peperoncino, aglio, pepe...), sale.
Procedimento: Cuocere gli spinaci a vapore, in padella o lessi, allontanare l'acqua in eccesso e lasciarli raffreddare. A parte frullare il pollo (oppure potete utilizzare il macinato pronto) e aggiungere gli spinaci, le spezie e un pizzico di sale. Formare delle palline e inserire a piacere un po' di formaggio filante al centro, passare le palline nell'uovo sbattuto e poi nel pan grattato con il curry. Posizionare le spinacine su un foglio di carta da forno e cuocere fino a doratura in forno. Se si preferisce è possibile cuocerle anche in padella!
POLLO TENERO AI PEPERONI:
Ingredienti: Controfiletti di pollo, peperoni rossi, paprika affumicata, farina, aglio, peperoncino, sale q.b.
Procedimento: tagliate i peperoni a dadini e metteteli a cuocere in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale, il peperoncino e uno spicchio d'aglio. Fate cuocere a fiamma dolce fino a quando non raggiungeranno una consistenza morbida e cremosa (potete aggiungere un po' d'acqua se si asciugano troppo).
Tagliate i controfiletti di pollo a bocconcini e preparate la farina con la paprica affumicata in modo da poter infarinare bere i bocconcini di pollo. Togliete i peperoni ben cotti dalla padella, aggiungete un filo d'olio e fate rosolare i bocconcini di pollo, una volta croccanti aggiungete nuovamente i peperoni e lasciate cuocere altri 10/15 minuti a fuoco dolce.
PESCE
FILETTO DI SALMONE AL LIMONE:
Ingredienti: Filetto di salmone, un limone, olio extravergine di oliva, sale, timo, aglio.
Procedimento: oliare leggermente una padella antiaderente, aggiungere uno spicchio d’aglio tagliato a metà e il timo, poi mettere a scottare il salmone. A parte grattuggiare la scorza del limone e spremere il succo e aggiungere il tutto al salmone dopo averlo scottato da ogni lato. Lasciare cuocere alcuni minuti a fiamma bassa.
FILETTI DI PESCE AZZURRO ALL’ARANCIA:
Ingredienti: succo di un’arancia e mezza scorza, filetti di pesce azzurro (anche surgelati vanno benissimo), sale, peperoncino, aglio a piacere, olio extravergine d’oliva.
Procedimento: oliare leggermente una padella antiaderente e aggiungere l’aglio, inserire i filetti di pesce, salare e coprire con un coperchio lasciando cuocere a fiamma bassa.
Lavare bene l’arancia, spremerla ed eliminare la parte di polpa fibrosa rimasta attaccata alla buccia, quindi tagliare la scorza a listarelle sottili e aggiungerle in padella, continuando a cuocere il tutto. Una volta raggiunta la consistenza morbida per le scorzette il pesce dovrebbe essere quasi pronto, aggiungere quindi il succo di arancia e un pizzico di peperoncino (se piace). Una volta che il succo si sarà ridotto il piatto sarà pronto.
FILETTI DI PESCE AZZURRO AL CARTOCCIO:
Ingredienti: filetti di pesce azzurro (anche surgelati vanno benissimo), pomodori secchi o pomodorini freschi, olive nere, capperi, sale, aglio a piacere, olio extravergine d’oliva, spezie a piacere.
Procedimento: con la carta da forno preparare un cartoccio da inserire in una pirofila da forno, inserire al suo interno i filetti di pesce, un filo d’olio, i pomodorini, capperi e olive, un pizzico di sale e le spezie a piacere (pepe, prezzemolo, peperoncino…). Chiudere bene il cartoccio ed infornare a 180°C per 30/40 minuti, a 10 minuti dal termine della cottura aprire il cartoccio per fare asciugare leggermente il sugo.
FILETTI DI ORATA AI PEPERONI:
Ingredienti: 200g di orata, un peperone rosso, paprika affumicata, sale, olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino a piacere.
Procedimento: in una teglia da plumcake inserire un foglio di carta da forno e l'orata con un pizzico di sale. Tagliare il peperone a dadini, inserirli in una ciotola e cuocere in microonde al massimo della potenza per una decina di minuti (in alternativa li potete saltare in padella). Una volta scottati i peperoni aggiungete paprika affumicata, olio evo, aglio (in polvere è perfetto) e peperoncino, mescolare bene e aggiungere il tutto sull'orata, chiudere il cartoccio e infornare a 180°C per 20/30 minuti.
UOVA
ROTOLO DI FRITTATA CON SPINACI E RICOTTA:
Ingredienti (per 4 persone): 6/8 uova, parmigiano reggiano 150g, pepe, sale, noce moscata q.b., 250g di spinaci, 15og di ricotta.
Procedimento: cuocete gli spinaci in acqua bollente e scolateli in un colapasta, una volta freddi schiacciateli e strizzateli bene in modo da fargli perdere acqua, poi uniteli alla ricotta e a metà del parmigiano. Sbattete le uova con il parmigiano rimanente, pepe, sale e noce moscata poi versate il tutto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e cuocete a 180°C per 15 minuti. Sfornate la frittata, fatela raffreddare e coprite la superficie con il composto di ricotta e spinaci, quindi delicatamente create un rotolo. Tagliate a fette e servite!
DOLCI
PANCAKE VELOCI:
Ingredienti per 2 o 3 persone: 2 uova, 170g di yogurt, un cucchiaino di lievito per dolci, 6 o 7 cucchiai di farina (io preferisco quella di avena o quella integrale), latte per allungare l’impasto (non sempre serve).
Procedimento: in una ciotola netti lo yogurt e le uova, mescola bene, aggiungi quindi la farina ed infine il lievito. Scalda una padella antiaderente e con un mestolo piccolo versa la pastella in modo da formare delle frittelline; cuocile per alcuni minuti per lato. Servile con un po’ di miele e della frutta fresca o con delle creme di frutta secca e la banana, con la crema alle nocciole ed il cocco o con la marmellata.
PANCAKE VEG ALLA BANANA:
Ingredienti: 1 banana matura, bevanda vegetale (io ho usato quella al cocco), 4/5 cucchiai di farina integrale, 1 cucchiaino lievito per dolci.
Procedimento: tagliare la banana a pezzi e inserirli nel bicchiere del frullatore a immersione, versare la bevanda vegetale fono a coprire quasi completamente la banana e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il composto in una ciotola e aggiungere la farina ed il lievito per dolci e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Scalda una padella antiaderente e con un mestolo piccolo versa la pastella in modo da formare delle frittelline; cuocile per alcuni minuti per lato. Servile con della frutta fresca o con delle creme di frutta secca e la banana, con la crema alle nocciole ed il cocco o con la marmellata.
CRÊPS:
Ingredienti per 1 o 2 persone: 1 uovo, 85g di farina (io uso quella integrale), 170ml di latte (puoi usare anche le bevande vegetali se vuoi).
Procedimento: in un recipiente versa il latte, aggiungi le uova, mescola ed aggiungi la farina. Riscalda una padella antiaderente e versa la pastella fino a formare uno strato sottile che ricopre il fondo. Una volta cotta da un lato girala e cuocila dall’altro lato. Servile con un po’ di miele e della frutta fresca o con delle creme di frutta secca e la banana, con la crema alle nocciole ed il cocco o con la marmellata.
GRANOLA:
Versione mela, cannella e frutta secca:
Ingredienti: 2 mele golden, 2 cucchiai di miele d’acacia, 200g di fiocchi d’avena, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, cannella, noci, nocciole, semi oleosi vari (chia, girasole, zucca, sesamo, papavero…), cereali soffiati, mela essiccata, scorza di limone.
Procedimento: pelare le mele, tagliarle a pezzi e in un pentolino cuocerle fino ad ottenere una purea. Aggiungere quindi al composto il miele, l’olio di semi, la cannella, la scorza di limone e mescolare bene, quindi unire il composto ai fiocchi d’avena e ai semi e mescolare ancora. Foderare una leccarda con la carta da forno e stendere il composto fino a ottenere uno strato sottile e uniforme e infornare a 180°C ventilato per 20 minuti. Trascorso il tempo indicato “spezzare” il composto e lasciare in forno altri 10 minuti. Ripetere l’operazione altre 2 volte ogni 5 minuti fino a ottenere dei pezzi di granola croccanti e non troppo grandi. Lasciare raffreddare e aggiungere gli altri ingredienti, mescolare bene e inserire in un vaso con chiusura ermetica.
Versione cacao e cioccolato:
Ingredienti: 2 mele golden, 2 cucchiai di miele d’acacia, 200g di fiocchi d’avena, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 cucchiai cacao amaro, nocciole, semi oleosi vari (chia, girasole, zucca, sesamo, papavero…), cereali soffiati, fave di cacao in pezzi, gocce di cioccolato fondente.
Procedimento: pelare le mele, tagliarle a pezzi e in un pentolino cuocerle fino ad ottenere una purea. Aggiungere quindi al composto il miele, l’olio di semi, il cacao amaro e mescolare bene, quindi unire il composto ai fiocchi d’avena e ai semi e mescolare ancora. Foderare una leccarda con la carta da forno e stendere il composto fino a ottenere uno strato sottile e uniforme e infornare a 180°C ventilato per 20 minuti. Trascorso il tempo indicato “spezzare” il composto e lasciare in forno altri 10 minuti. Ripetere l’operazione altre 2 volte ogni 5 minuti fino a ottenere dei pezzi di granola croccanti e non troppo grandi. Lasciare raffreddare e aggiungere gli altri ingredienti, mescolare bene e inserire in un vaso con chiusura ermetica.
TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO:
Ingredienti: 500g di ricotta semplice, 120g di zucchero, 3 uova, 80g di farina, vanillina o vaniglia, 120g di cioccolato fondente.
Procedimento: accendere il forno a 180°C. In una ciotola inserire la ricotta e lo zucchero e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto morbido, aggiungere poi un uovo alla volta continuando a lavorare il tutto fino completo assorbimento. A questo punto aggiungere la vaniglia e la farina, mescolare bene e in fine aggiungere il cioccolato fondente. Versare il composto in una teglia foderata con carta da forno e cuocere per circa 40 minuti.